Dal nostro raccolto di frutta fresca produciamo ottime confetture extra, che prepariamo personalmente con metodo artigianale, con pentole a vapore aperte, senza l’impiego di nessun conservante e colorante, e con l’aggiunta di zucchero di canna. Principalmente utilizziamo piccoli frutti, albicocche, pesche, susine, fichi e frutta antica, quali mele cotogne, arzeruolo, pere ruggine. In particolari annate favorevoli, utilizziamo anche frutta fresca spontanea come il Sambuco e il Gelso.
Un’azienda storica, forte di una tradizione tramandata di generazione in generazione, oggi è condotta da Giuliano Locatelli, che ha rilevato l’attività familiare nei primi anni 90. Fino ad allora i prodotti stessi erano consumati nel locale di famiglia (Osteria Giubì), oggi con la nuova gestione si è avviato il laboratorio di trasformazione e vinificazione in proprio, producendo confetture extra e vini, dal 2002 anche con certificazione biologica. La superficie aziendale è di circa 6 ettari, di cui due dedicati alla vigna, uno a frutteto ed il rimanente a prato perenne. Dal 2010, l’azienda agricola Cascinetto d’Agro è segnalata su “Il buon paese” di Slow-Food.
Anche la nostra Azienda, a causa del Covid19 che ha colpito così duramente tutti noi, ha deciso di offrire ai propri clienti il servizio della spesa a domicilio.
Chiamaci per effettuar eil tuo ordine e comunicarci i tuoi dati.
Dal 2002 la nostra azienda ha investito, e investe tutt’ora, sulla
produzione biologica, secondo i ritmi e i corretti principi naturali, unici e veri riferimenti per una sana alimentazione ed il rispetto dell’ambiente. L’agricoltura biologica differisce dagli altri tipi di agricoltura per molti aspetti. Il metodo biologico esclude l’impiego di antiparassitari, diserbanti e concimi chimici di sintesi, nonché organismi geneticamente modifi cati. Per mantenere la fertilità, si ricorre alla concimazione organica, al riposo dei terreni ed alla rotazione delle colture. Contro i parassiti, si utilizzano rimedi tradizionali ed antagonisti utili come le coccinelle o gli uccelli insettivori.
Potete trovarci tra i vari eventi che coinvolgono il nostro territorio, dalla valle Imagna alla valle Brembana. Potreste degustare i nostri prodotti e acquistare le nostre confetture biologiche, i vini e le specialità del territorio.
L’azienda si trova ad Almenno S.Bartolomeo “Comunità Montana Valle Imagna”, frazione Cascine d’Agro, su un gradone orientato ad est verso il fiume Brembo,
ai piedi del tempio di S.Tomè.
La vena enologica è nota sin dall’antichità in quanto la posizione dei declivi, ha sempre favorito una buona produzione vitivinicola. Già nel testo “Geografi a dell’Italia” del 1898 (Unione Tipografico – Editrice Torinese), il territorio di Almenno veniva definito assai fertile, prosperoso di viti, frutta, ortaggi, gelsi e castagne; di antica rinomanza, erano celebrate sin dal secolo XVIII le confetture
di Bergamo e se ne faceva un grande consumo.
Image Sources: Cascinetto d’Agro © 2020
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.